Puoi acquistare online il biglietto del concerto in questa sezione del sito oppure puoi recarti presso la segreteria del Centro di Musica, dal lunedì al giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Julian Oliver Mazzariello - Piano Solo Julian Oliver Mazzariello nasce ad Hatfield in Inghilterra nel 1978. Gli anni ottanta sono stati anni di grandi cambiamenti per la musica in generale, ma
Scopri di più
Julian Oliver Mazzariello – Piano Solo
Julian Oliver Mazzariello nasce ad Hatfield in Inghilterra nel 1978. Gli anni ottanta sono stati anni di grandi cambiamenti per la musica in generale, ma particolarmente per il jazz dove un certo sig. Miles Davis ha praticamente rivoluzionato il concetto di “musica” in generale. Il primo artista che Julian ha ascoltato, all’età di 8 anni, è stato appunto Miles Davis ad un concerto alla Royal Festival Hall di Londra. Il resto è facile da dedurre. Comincia la sua carriera a 13 anni, in Inghilterra, vince il “Young Jazz Musician Of The Year”, premio indetto dal Telegraph. A 17 anni si trasferisce in Italia, a Cava dei Tirreni, luogo d’origine del padre, dove tutt’ora risiede.
Da allora a oggi Julian ha collaborato con artisti che vanno da Lucio Dalla, Alex Britti a Stefano di Battista a Enrico Rava, proprio per questa sua versatilità innata e coltivata da sempre.
Partecipa alla nascita dell’High Five Quintet e da lì cominciano tante e valide collaborazioni.
E’ stabilmente parte, oltre che del duo con Fabrizio Bosso, che ha appena inciso l’opera prima TANDEM per la Verve, anche del quartetto del trombettista torinese, del gruppo “Yatra” di Enzo Pietropaoli, del progetto Standards di Enrico Rava, di Lifestories, con Jim Mullen, Enzo Zirilli, Dario Deidda e del progetto “Troc” di Andrè Ceccarelli.
(Sabato) 21:15 - 23:00
Il Centro di Musica Unisono assegna ogni anno a dicembre il Premio Music Ambassador
Scopri di più
Il Centro di Musica Unisono assegna ogni anno a dicembre il Premio Music Ambassador; questo premio speciale intende valorizzare e incoraggiare quegli allievi che hanno intrapreso la difficile professione del musicista e che si sono distinti, specie nell’ambito di esperienze all’estero, per impegno e risultati raggiunti.
Il Centro di Musica Unisono offre a disposizione il proprio spazio di produzione audio/video allo scopo di realizzare una seduta di registrazione sonora e un video di presentazione.
Trattandosi di musicisti molto giovani e, nella maggior parte dei casi, all’inizio del proprio percorso artistico, la possibilità di incidere in modo professionale può risultare di grande aiuto; inoltre il Centro mette a disposizione i propri esperti per fornire una consulenza in materia di music business, diritto d’autore, contrattualistica, ecc.
Albo d’oro
Anno Vincitore strumento luogo di residenza
2017 Stefano Doglioni clarinetto basso New York City
2018 Carlo Cappello chitarra jazz Parigi
(Venerdì) 18:30 - 19:30
Centro di Musica Unisono
Piazza Vitt. Emanuele, 4
biglietti su www.vivaticket.it INCONTRI DI JAZZ L’ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO INCONTRA IL CENTRO MUSICALE UNISONO DI FELTRE Programma ore 18.30 Cerimonia di consegna Music Ambassador Award 2019
Scopri di più
biglietti su www.vivaticket.it
INCONTRI DI JAZZ
L’ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO INCONTRA IL CENTRO MUSICALE UNISONO DI FELTRE
Programma
ore 18.30 Cerimonia di consegna Music Ambassador Award 2019 (INGRESSO GRATUITO)
ore 21.15 Orchestra Jazz del Veneto & Ernesttico in “Clacson” (INGRESSO € 10,00)
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Matthew Hakkarinen vincitore del premio Lipizer 2018. "Giovane concorrente Meritevole" - "Miglior interprete di una sonata dell'800" - "Miglior interprete di un concerto per violino e orchestradell'800" Matthew Hakkarainen – violino Nicolas Giacalone
Matthew Hakkarinen vincitore del premio Lipizer 2018.
“Giovane concorrente Meritevole” – “Miglior interprete di una sonata dell’800” – “Miglior interprete di un concerto per violino e orchestradell’800”
Matthew Hakkarainen – violino
Nicolas Giacalone – piano
(Sabato) 18:15 - 20:00